ANALISI  DEL  TESTO  FILOSOFICO                IZATF1

 

A            Introduzione critica all’autore e al testo

 

B         Lettura ripetuta e operazioni su alcuni termini

B.1        Leggere il testo una prima volta in funzione di una impressione globale

B.2        Leggere il testo una seconda volta per individuarne il genere filosofico: dialogo, 

                            commento, trattato, aforisma, essay, dissertazione, diario, lettera, confessione,

                            meditazione, romanzo, epigramma, poesia....

B.3        Leggere il testo una terza volta per ricavarne e trascrivere un elenco dei “termini sorprendenti”

B.4         Ricostruire il significato dei termini a partire da:

              B.4.1               Uso che ne fa l’autore nel testo stesso

              B.4.2               Uso che ne fa l’autore in altri testi

                        B.4.3               Definizioni e descrizioni mutuate da un contesto più generale

                                               (dizionari filosofici, enciclopedie, glossari)

 

C         scomposizione

C.1        Scomposizione lineare attraverso:

         C.1.1   La paragrafazione

         C.1.2   La titolazione

         C.1.3   L’individuazione delle parole-chiave

C.2        Scomposizione dello spessore

         C.2.1   Scoprire la tesi centrale del testo

         C.2.2   Individuare le argomentazioni addotte a sostegno

         C.2.3   Individuare eventuali assiomi o convinzioni non dimostrate

         C.2.4   Mettere in evidenza le strategie argomentative

 

D         storicizzazione del testo

     D.1        Far emergere dati, fatti, eventi, situazioni cui il testo necessariamente fa riferimento direttamente o indirettamente             

     D.2        Individuare usi linguistici, valori, pregiudizi della civiltà di cui il testo è testimonianza

     D.3        Evidenziare le dottrine dei filosofi precedenti e contemporanei che ne formano il contesto culturale l’eventuale debito teorico

 

E         analisi teoretica e attualizzazione

            E.1      Concentrarsi sull’intero testo e verificarne:

                   E.1.1   L’accettabilità dei presupposti

                   E.1.2   Le permanenze o oscillazioni del significato dei termini

                        E.1.3   La validità delle argomentazioni

            E.2      Lasciarsi interpellare dal testo accettandone le sfide e le provocazioni (applicatio)

       E.3      Tentare di realizzare una fusione degli orizzonti tra autore e lettore mediante un salto temporale che consenta la comunicazione diretta

 

 

vai a Platone - La repubblica VIII, 561-564

vai a Platone - Anello di Gige

vai a Socrate - La dotta ignoranza

vai a Platone - Allegoria della caverna

vai a Kierkegaard - Lo stato d'animo

vai a Condorcet - Riflessioni sulla schiavitù dei negri